Ho bisogno di ...
-
Cosa occorre fare per ottenere la nomina di un amministratore di sostegno?
Occorre presentare un ricorso il cui modulo (V1) è reperibile presso la Cancelleria (Piano 1°, Stanze 1.12, 1.13) oppure sul sito alla Voce “Modulistica” “Area amministratore di sostegno”, ove sono presenti anche altre indicazioni sui documenti da allegare e i diritti dovuti.
-
Cosa occorre fare se ci si vuole iscrivere all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio o dei Periti del Tribunale ?
Occorre presentare l’istanza il cui modulo (A1) è reperibile presso la Segreteria (Piano 1°, Stanza 1.5) oppure sul sito alla Voce “Modulistica” “Area Segreteria di Presidenza”, ove sono presenti anche altre indicazioni sui documenti da allegare e i diritti dovuti.
-
Cosa occorre fare se ci si vuole iscrivere al Registro della Stampa ?
Occorre presentare il ricorso e la nota di iscrizione a ruolo il cui modulo (V10) è reperibile presso la Cancelleria (Piano 1°, Stanze 1.12, 1.13) oppure sul sito alla Voce “Modulistica” “Area amministratore di sostegno”, ove sono presenti anche altre indicazioni sui documenti da allegare e i diritti dovuti.
-
In quali situazioni il rendiconto economico può essere sostituito da un’autocertificazione?
In talune situazioni il rendiconto economico può essere sostituito da un’autocertificazione redatta dall’Amministratore di Sostegno che va depositata in cancelleria al termine di ogni anno solare. Il presente modello è utilizzabile esclusivamente quando:
- il beneficiario vive in famiglia;
- il beneficiario è titolare della sola pensione di invalidità e/o di indennità di accompagnamento;
La consegna dell’autocertificazione non è ammessa in tutti gli altri casi. E’ quindi necessario depositare in Cancelleria il rendiconto economico se il beneficiario riceve altre tipologie di pensioni e/o retribuzioni, è titolare di altri rapporti bancari (dossier titoli, libretto di risparmio, conto corrente con altri risparmi), retribuzioni e/o è titolare di diritti reali su beni immobili.
-
Cosa occorre per fare un atto notorio (ricevimento e verbalizzazione di dichiarazione giurata)?
Occorre presentare la nota di iscrizione a ruolo il cui modulo (V6) è reperibile presso la Cancelleria (Piano 1°, Stanze 1.12, 1.13) oppure sul sito alla Voce “Modulistica” “Area amministratore di sostegno”; allegare la fotocopia avanti/retro di un documento di identità (la Patente di guida non è un documento di identità) in corso di validità e del codice fiscale del richiedente, dei testimoni e di due testimoni che non devono avere interessi diretti nell’atto e non devono essere eredi; l’originale in carta semplice del certificato di morte; n°2 marche da bollo da Euro 14,62; n°1 marche da bollo da Euro 10,62; n°1 copia autentica del testamento (se esistente).
-
Cosa occorre per fare un’asseverazione di perizia o di traduzione?
L’asseverazione è una procedura che dà valore tra privati e tra privati e la Pubblica amministrazione alla perizia stragiudiziale per mezzo del giuramento davanti al cancelliere. Il perito si reca in Tribunale con un valido documento di identità e con la perizia da giurare. Ogni perizia deve riportare, sull’ultima pagina, prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta e la firma del perito; la firma da apporre sul verbale di giuramento va apposta in presenza del cancelliere.
Per asseverare una perizia occorre rilegare insieme tutti i documenti nel seguente ordine:
- testo della perizia ed eventuali allegati,
- modulo di giuramento già compilato in ogni sua parte e non firmato,
- eventuali allegati
Per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario utilizzare un documento di identificazione valido ed originale che riporti l’indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono riportare sul verbale di giuramento anche gli estremi di permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale.
E’ opportuno che il documento sia intitolato “perizia stragiudiziale”
Occorrono anche le marche da bollo da € 14,62 a partire dalla prima pagina della perizia per 4 facciate (anche di una riga ciascuna) e, comunque, ogni 100 righe (indipendentemente dal numero delle pagine). Per cui se, ad es: in tre pagine si superano le 100 righe, si dovrà pagare la suddetta marca. Nel calcolo delle pagine va considerato anche il verbale di giuramento.
Nel calcolo delle pagine ai fini dell’apposizione della marca da € 14.62 vanno considerati anche gli allegati se inseriti prima del verbale di giuramento.
Nulla è dovuto per semplici fotocopie od altri documenti, inseriti dopo il verbale.
L’asseverazione si effettua presso il Tribunale – Cancelleria Volontaria Giurisdizione Decreti Ingiuntivi – primo piano – stanza 1.12Orario: dal lunedì al venerdì 9:00 - 12:00
-
Se devo fare una rinuncia all’eredità o un’accettazione di eredità con beneficio di inventario a chi ci si deve rivolgere?
Occorre rivolgersi alla cancelleria della Volontaria Giurisdizione (Piano 1°, Stanze 1.12, 1.13). Sul sito alla Voce “Modulistica” “Area amministratore di sostegno” sono presenti la nota di iscrizione a ruolo per l’accettazione di eredità (Modulo V15) e la nota di iscrizione a ruolo per la rinuncia (Modulo V9). All’interno di ciascuna nota di iscrizione a ruolo sono presenti anche altre indicazioni sui documenti da allegare e i diritti dovuti.
-
Per richiedere la riabilitazione civile del debitore protestato (art. 17 L. 108/96) a chi occorre rivolgersi ?
Occorre rivolgersi alla cancelleria della Volontaria Giurisdizione (Piano 1°, Stanze 1.12, 1.13). Alla Voce “Modulistica” “Area volontaria giurisdizione” si può reperire la nota di iscrizione a ruolo e il ricorso (Modulo V11) dove sono presenti anche tutte le informazioni necessarie.
-
Su quali comuni il Tribunale di Rovereto è competente?
Ecco la lista dei comuni sui quali il Tribunale di Rovereto è competente Competenza Territoriale
-
Cosa occorre per richiedere il gratuito patrocinio?
penale
Occorre presentare l’istanza il cui modulo (P2) è reperibile presso la Cancelleria (Piano terra, Stanze 0.16, 0.17, 0.18, 0.19) oppure sul sito alla Voce “Modulistica” “Area Penale”, ove sono presenti anche altre indicazioni sui documenti da allegare e i diritti dovuti.
civile
recarsi presso l’Ordine degli Avvocati per compilare la domanda. L’Ordine si trova presso il Palazzo di Giustizia di Rovereto, Corso Rosmini 65, al piano mansardato, stanza n. 2.8
-
Avrei bisogno di un certificato dal quale risulti l’inesistenza di procedure concorsuali.
Occorre presentare l’istanza il cui modulo (E3) è reperibile presso la Cancelleria (Piano 1°, Stanza 1.14) oppure sul sito alla Voce “Modulistica” “Area Esecuzioni e fallimenti”, ove sono presenti anche altre indicazioni sui documenti da allegare e i diritti dovuti.
-
Io e mio marito vorremmo presentare istanza per separarci consensualmente. Cosa occorre?
Occorre presentare il ricorso e la nota di iscrizione a ruolo il cui modulo (V5) è reperibile presso la Cancelleria (Piano 1°, Stanze 1.12, 1.13) oppure sul sito alla Voce “Modulistica” “Area amministratore di sostegno”, ove sono presenti anche altre indicazioni sui documenti da allegare e i diritti dovuti.